Album

TERRENI FERTILI FESTIVAL / TEATRO

Album

TERRENI FERTILI FESTIVAL / TEATRO

Kepler-452
Album

Quando
domenica 15 giugno
ore 17.00
ore 19.30

Dove
Teatro Sociale di Gualtieri

Durata
65 minuti

Prezzi
intero > 16 euro
under 30 > 10 euro
under 14 > 6 euro

Biglietteria
Acquista online
scegli il posto e salti la fila
Prenota online
senza scelta di posto
Informazioni
dalla biglietteria

Scopri tutto il programma
Terreni Fertili Festival

Condividi questa pagina 

FacebookWhatsAppEmailTwitter

Un album di fotografie è una macchina del tempo: ogni fotografia una storia, ogni storia una finestra verso un’altrove. Verso noi stessi di un tempo, verso i nostri cari, verso i luoghi vissuti: è un affondo tra le nostre inconsapevolezze del passato e nel mistero che i nostri sguardi di allora pongono a noi che oggi sfogliamo.

Ricordo e dimenticanza sono le parole chiave che hanno motivato l’Album di Kepler-452, uno spettacolo che si misura con la memoria e con il suo sbiadire: fisiologico, quando la vecchiaia e le patologie degenerative la colpiscono; materiale, quando una catastrofe come un’alluvione trascina in un’onda di fango grigio gli oggetti di una vita; sociale, quando la perdita della memoria è la rimozione di quello che siamo stati, e a specchio l’impossibilità di immaginare quello che potremmo essere.
La compagnia, sperimentando una spazialità non frontale, insieme a dispositivi e forme di presa diretta e proiezione audiovisiva, compone la performance raccogliendo storie e immagini da varie parti d’Italia e d’Europa, incontrando persone e comunità.

Un “album scenico”, scritto da Enrico Baraldi, Riccardo Tabilio e Nicola Borghesi, e interpretato da quest’ultimo. Un album senza confini: un tentativo e una ricerca accesi da un’immagine suggerita dal mondo animale: come è possibile che tutte le anguille del mondo, a un certo punto della propria vita, percorrano decine di migliaia di chilometri sul fondo degli oceani per ritrovarsi, spinte da una memoria ancestrale, tutte insieme nello stesso posto, per riprodursi, morire, rinascere.

Album è uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare.

Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Europa che compongono una storia espansa, sospesa tra l’infinitamente piccolo del privato delle nostre vite minuscole e l’infinitamente grande dei disastri che ci troveremo a fronteggiare e che già oggi presentano il conto.

Album parla di anguille, ricordi, scatoloni, strutture sanitarie, alluvioni, camminando in mezzo agli spettatori.

a cura di Kepler-452 (Nicola Borghesi e Enrico Baraldi)
in scena Nicola Borghesi
drammaturgia Enrico Baraldi, Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio
ideazione tecnica Andrea Bovaia
consulenza sound design e musiche Alberto Irrera
coordinamento Roberta Gabriele

in coproduzione con Pergine Festival, Pro Progressione e L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
con il sostegno di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia e Residenza Artisti nei Territori Masque Teatro
con il sostegno di Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività e Regione Emilia-Romagna

» www.kepler452.it

fotografie 1, 2, 3, 4, 5 Elisa Vettori, 6 Giulia Lenzi, 7 Michele Lapini

Questo appuntamento è previsto in orario pre-serale affinché il pubblico, in seguito, possa proseguire la serata alla Festa del Pozzo, dove sarà possibile cenare con le proposte dello stand gastronomico.
La Festa del Pozzo è realizzata da Pro Loco Gualtieri in piazza Bentivoglio e quest’anno compie 40 anni! Maggiori informazioni sul sito di Pro Loco Gualtieri.

Quando
domenica 15 giugno
ore 17.00
ore 19.30

Dove
Teatro Sociale di Gualtieri

Biglietti e altre informazioni
clicca e scorri sotto

Un album di fotografie è una macchina del tempo: ogni fotografia una storia, ogni storia una finestra verso un’altrove. Verso noi stessi di un tempo, verso i nostri cari, verso i luoghi vissuti: è un affondo tra le nostre inconsapevolezze del passato e nel mistero che i nostri sguardi di allora pongono a noi che oggi sfogliamo.

Ricordo e dimenticanza sono le parole chiave che hanno motivato l’Album di Kepler-452, uno spettacolo che si misura con la memoria e con il suo sbiadire: fisiologico, quando la vecchiaia e le patologie degenerative la colpiscono; materiale, quando una catastrofe come un’alluvione trascina in un’onda di fango grigio gli oggetti di una vita; sociale, quando la perdita della memoria è la rimozione di quello che siamo stati, e a specchio l’impossibilità di immaginare quello che potremmo essere.
La compagnia, sperimentando una spazialità non frontale, insieme a dispositivi e forme di presa diretta e proiezione audiovisiva, compone la performance raccogliendo storie e immagini da varie parti d’Italia e d’Europa, incontrando persone e comunità.

Un “album scenico”, scritto da Enrico Baraldi, Riccardo Tabilio e Nicola Borghesi, e interpretato da quest’ultimo. Un album senza confini: un tentativo e una ricerca accesi da un’immagine suggerita dal mondo animale: come è possibile che tutte le anguille del mondo, a un certo punto della propria vita, percorrano decine di migliaia di chilometri sul fondo degli oceani per ritrovarsi, spinte da una memoria ancestrale, tutte insieme nello stesso posto, per riprodursi, morire, rinascere.

Album è uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare.

Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Europa che compongono una storia espansa, sospesa tra l’infinitamente piccolo del privato delle nostre vite minuscole e l’infinitamente grande dei disastri che ci troveremo a fronteggiare e che già oggi presentano il conto.

Album parla di anguille, ricordi, scatoloni, strutture sanitarie, alluvioni, camminando in mezzo agli spettatori.

fotografie 1, 2, 3, 4, 5 Elisa Vettori, 6 Giulia Lenzi, 7 Michele Lapini

a cura di Kepler-452 (Nicola Borghesi e Enrico Baraldi)
in scena Nicola Borghesi
drammaturgia Enrico Baraldi, Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio
ideazione tecnica Andrea Bovaia
consulenza sound design e musiche Alberto Irrera
coordinamento Roberta Gabriele

in coproduzione con Pergine Festival, Pro Progressione e L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
con il sostegno di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia e Residenza Artisti nei Territori Masque Teatro
con il sostegno di Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività e Regione Emilia-Romagna

» www.kepler452.it

Questo appuntamento è previsto in orario pre-serale affinché il pubblico, in seguito, possa proseguire la serata alla Festa del Pozzo, dove sarà possibile cenare con le proposte dello stand gastronomico.
La Festa del Pozzo è realizzata da Pro Loco Gualtieri in piazza Bentivoglio e quest’anno compie 40 anni! Maggiori informazioni sul sito di Pro Loco Gualtieri.

Durata
65 minuti

Prezzi
intero > 16 euro
under 30 > 10 euro
under 14 > 6 euro

Biglietteria
Acquista online
scegli il posto e salti la fila
Prenota online
senza scelta di posto
Informazioni
dalla biglietteria

Scopri tutto il programma
Terreni Fertili Festival

Condividi questa pagina 

FacebookWhatsAppEmailTwitter

PROSSIMI
APPUNTAMENTI

Ëda Diaz

Suave Bruta

22/06 - ore 21.30

Bachar Mar-Khalifé

Live in solo

25/06 - ore 21.30

Rette parallele sono l’amore e la morte

Oscar De Summa

27/06 - ore 21.30