Paolo Spaccamonti & Ramon Moro

TERRENI FERTILI FESTIVAL / CONCERTI / FUORI!

Paolo Spaccamonti & Ramon Moro

TERRENI FERTILI FESTIVAL / CONCERTI / FUORI!

Paolo Spaccamonti & Ramon Moro
La bambola di carne

Film muto sonorizzato dal vivo nel giardino di Villa Malaspina
a causa di previsioni meteo avverse l’evento viene spostato in teatro

Quando
domenica 6 luglio
ore 21.30

Dove
Villa Malaspina-Guarienti. Per sapere dove parcheggiare clicca qui. Per la location dell’evento clicca qui.
Teatro Sociale di Gualtieri

Durata
70 minuti

Informazioni importanti
Il pubblico per questo appuntamento è invitato a sedersi a terra. Può essere utile portare un telo da casa. In caso di maltempo l’evento potrebbe essere trasferito in teatro e verrà data priorità di accesso a coloro che avranno effettuato la prenotazione online, sino ad esaurimento posti.

Ingresso / Prenotazioni
Questo evento prevede ingresso a offerta libera. La prenotazione è consigliata. Prenota online.

Scopri tutto il programma
Terreni Fertili Festival

Condividi questa pagina 

FacebookWhatsAppEmailTwitter

Spaccamonti & Moro, dopo la fortunata sonorizzazione di Vampyr (C. T. Dreyer) prodotta nel 2018 dal Festival di Pesaro, tornano a musicare uno dei film più vivaci e grotteschi del 1919. La bambola di carne è infatti un vero e proprio gioiello di humour nero e anti-misoginia, diretto da un Ernst Lubitsch in stato di grazia, che sfoggia tutta la sua sfrenata creatività tra malcelato erotismo e anticlericalismo.

Il Barone von Chanterelle vuole dare un futuro alla sua stirpe e perciò convoca 40 fanciulle da marito nella speranza che tra queste suo nipote Lancelot possa scegliere la sua sposa. Ma Lancelot, terrorizzato dalle ragazze, fugge in un monastero. Quando i monaci ingordi scoprono che il barone offre una grossa somma in dote per il matrimonio, suggeriscono a Lancelot di sposare una bambola meccanica e di donare poi l’eredità al monastero. Il creatore di bambole Hilarius ha appena finito di fare una replica di sua figlia Ossi, ma il suo assistente la rompe accidentalmente e convince la ragazza a fingersi una bambola. Lancelot sceglierà proprio lei, senza sapere che è di carne.

Un film dal respiro fiabesco e una moltitudine di metafore e doppi sensi. Il suo ritmo forsennato, nella magica cornice del Teatro, sarà reso ancora più suggestivo dalla chitarra e dal synth di Spaccamonti e dai fiati di Moro.


Paolo Spaccamonti, chitarrista e compositore torinese, vanta una discografia ricchissima, fatta tanto di album in proprio quanto di collaborazioni con eccellenze del panorama musicale italiano e internazionale.

Ramon Moro vive e lavora a Torino, compone musica, suona la tromba e il flicorno. Artista singolare, con un’impronta stilistica tra confine e dualità, si identifica per il suono visionario e immaginifico, dai set in solo con pedaliera di effetti e attorniato di amplificatori, alla purezza del solo strumento acustico.

chitarra, synth Paolo Spaccamonti
tromba, flicorno Ramon Moro

» www.paolospaccamonti.com
» www.ramonmoro.com

fotografie Luigi Angelucci

Questo appuntamento è

Fuori! identifica gli spettacoli e i concerti realizzati fuori dal teatro, in luoghi scelti per generare risonanze di senso con le performance che li attraversano. Con Fuori! ci si propone di sperimentare modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi Fuori! sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.

Quando
domenica 6 luglio
ore 21.30

Dove
Villa Malaspina-Guarienti. Per sapere dove parcheggiare clicca qui. Per la location dell’evento clicca qui.
Teatro Sociale di Gualtieri

Biglietti e altre informazioni
clicca e scorri sotto

Spaccamonti & Moro, dopo la fortunata sonorizzazione di Vampyr (C. T. Dreyer) prodotta nel 2018 dal Festival di Pesaro, tornano a musicare uno dei film più vivaci e grotteschi del 1919. La bambola di carne è infatti un vero e proprio gioiello di humour nero e anti-misoginia, diretto da un Ernst Lubitsch in stato di grazia, che sfoggia tutta la sua sfrenata creatività tra malcelato erotismo e anticlericalismo.

Il Barone von Chanterelle vuole dare un futuro alla sua stirpe e perciò convoca 40 fanciulle da marito nella speranza che tra queste suo nipote Lancelot possa scegliere la sua sposa. Ma Lancelot, terrorizzato dalle ragazze, fugge in un monastero. Quando i monaci ingordi scoprono che il barone offre una grossa somma in dote per il matrimonio, suggeriscono a Lancelot di sposare una bambola meccanica e di donare poi l’eredità al monastero. Il creatore di bambole Hilarius ha appena finito di fare una replica di sua figlia Ossi, ma il suo assistente la rompe accidentalmente e convince la ragazza a fingersi una bambola. Lancelot sceglierà proprio lei, senza sapere che è di carne.

Un film dal respiro fiabesco e una moltitudine di metafore e doppi sensi. Il suo ritmo forsennato, nella magica cornice del Teatro, sarà reso ancora più suggestivo dalla chitarra e dal synth di Spaccamonti e dai fiati di Moro.


Paolo Spaccamonti, chitarrista e compositore torinese, vanta una discografia ricchissima, fatta tanto di album in proprio quanto di collaborazioni con eccellenze del panorama musicale italiano e internazionale.

Ramon Moro vive e lavora a Torino, compone musica, suona la tromba e il flicorno. Artista singolare, con un’impronta stilistica tra confine e dualità, si identifica per il suono visionario e immaginifico, dai set in solo con pedaliera di effetti e attorniato di amplificatori, alla purezza del solo strumento acustico.

fotografie Luigi Angelucci

chitarra, synth Paolo Spaccamonti
tromba, flicorno Ramon Moro

» www.paolospaccamonti.com
» www.ramonmoro.com

Questo appuntamento è

Fuori! identifica gli spettacoli e i concerti realizzati fuori dal teatro, in luoghi scelti per generare risonanze di senso con le performance che li attraversano. Con Fuori! ci si propone di sperimentare modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi Fuori! sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.

Durata
75 minuti

Informazioni importanti
Il pubblico per questo appuntamento è invitato a sedersi a terra. Può essere utile portare un telo da casa. In caso di maltempo l’evento potrebbe essere trasferito in teatro e verrà data priorità di accesso a coloro che avranno effettuato la prenotazione online, sino ad esaurimento posti.

Ingresso / Prenotazioni
Questo evento prevede ingresso a offerta libera. La prenotazione è consigliata. Prenota online.

Scopri tutto il programma
Terreni Fertili Festival

Condividi questa pagina 

FacebookWhatsAppEmailTwitter

PROSSIMI
APPUNTAMENTI

Save the last dance for me

Alessandro Sciarroni

12/07 - ore 19.00

Kamikaze

Giulio Santolini

12/07 - ore 21.30

Non ho chiesto (io) di venire al mondo

Alessandra e Roberta Indolfi

23/07 - ore 19.00