The Zawose Queens
TERRENI FERTILI FESTIVAL / CONCERTI
The Zawose Queens
TERRENI FERTILI FESTIVAL / CONCERTI
The Zawose Queens
Maisha
dalla Tanzania
Quando
domenica 27 luglio
ore 21.30
Dove
Teatro Sociale di Gualtieri
Durata
60 minuti ~
Prezzi
intero > 16 euro
under 30 > 10 euro
under 14 > 6 euro
Biglietteria
Acquista online
scegli il posto e salti la fila
Prenota online
senza scelta di posto
Informazioni
dalla biglietteria
C’è spirito e fuoco nella musica delle Zawose Queens. Ci sono le vibrazioni degli antenati, che risuonano attraverso strumenti tradizionali – il vigoroso violino chizeze, il ronzio del pianoforte a pollice illimba, i tamburi ngoma che chiacchierano e tuonano – e voci profonde, acute e profonde. C’è il legame con la natura, con le cerimonie e i rituali, nella loro fusione ispirata alla danza, nella loro miscela di elettronica organica, armonica e moderna. Ci sono testi che raccontano, nella loro lingua nativa kigogo, la passione per la musica, le meraviglie della vita. L’orgoglio per l’ambiente, per la tradizione. Le loro radici nell’Africa orientale.
Le cantanti folk-fusion tanzaniane Pendo e Leah Zawose, madre e figlia, fanno parte di una delle famiglie musicali più famose della Tanzania, la famiglia Zawose, originaria della storica città costiera di Bagamoyo. La famiglia, famosa per la riproduzione della musica tradizionale Gogo, divenne famosa negli anni ’90 sotto la guida dei fratelli Lucas Ubi Zawose e Hukwe Ubi Zawose, scomparsi nel 2003. Il defunto Hukwe Zawose era il padre di Pendo e il nonno di Leah.
Nonostante la lunga tradizione di famiglia, Pendo e Leah sono le prime donne della famiglia Zawose a fare musica, in un ambiente che le ha sempre scoraggiate: le due raccontano di aver dovuto registrare l’album in segreto. Si tratta, quindi, di un atto di cambiamento radicale nella tradizione musicale della Tanzania, che magari traccerà una nuova pista per future sperimentazioni.
La Real World Records afferma che le Zawose Queens hanno iniziato a scrivere le loro prime canzoni in assoluto dopo aver frequentato seminari sulla scrittura di canzoni e sulla produzione musicale con produttori in visita nel Regno Unito: “La raccolta di canzoni che ne risulta spazia dal suono essenziale e tradizionale a quelli trattati con sottili elementi elettronici, con ritmi e cadute, suoni trovati e cambi di direzione“, ha detto l’etichetta.
La musica richiama i suoni del popolo Wagogo, le cui gioiose voci ultraterrene e ritmi polifonici, pianoforti a pollice, violini chizeze e tamburi muheme and ngoma trasportano gli ascoltatori nell’arida e collinare regione di Dodoma, nella Tanzania centrale, dove vive il popolo Gogo.
voce, strumenti vari Pendo Zawose
voce, strumenti vari Leah Zawose
fotografie Michael Mbwambo
Quando
domenica 27 luglio
ore 21.30
Dove
Teatro Sociale di Gualtieri
Biglietti e altre informazioni
clicca e scorri sotto
C’è spirito e fuoco nella musica delle Zawose Queens. Ci sono le vibrazioni degli antenati, che risuonano attraverso strumenti tradizionali – il vigoroso violino chizeze, il ronzio del pianoforte a pollice illimba, i tamburi ngoma che chiacchierano e tuonano – e voci profonde, acute e profonde. C’è il legame con la natura, con le cerimonie e i rituali, nella loro fusione ispirata alla danza, nella loro miscela di elettronica organica, armonica e moderna. Ci sono testi che raccontano, nella loro lingua nativa kigogo, la passione per la musica, le meraviglie della vita. L’orgoglio per l’ambiente, per la tradizione. Le loro radici nell’Africa orientale.
Le cantanti folk-fusion tanzaniane Pendo e Leah Zawose, madre e figlia, fanno parte di una delle famiglie musicali più famose della Tanzania, la famiglia Zawose, originaria della storica città costiera di Bagamoyo. La famiglia, famosa per la riproduzione della musica tradizionale Gogo, divenne famosa negli anni ’90 sotto la guida dei fratelli Lucas Ubi Zawose e Hukwe Ubi Zawose, scomparsi nel 2003. Il defunto Hukwe Zawose era il padre di Pendo e il nonno di Leah.
Nonostante la lunga tradizione di famiglia, Pendo e Leah sono le prime donne della famiglia Zawose a fare musica, in un ambiente che le ha sempre scoraggiate: le due raccontano di aver dovuto registrare l’album in segreto. Si tratta, quindi, di un atto di cambiamento radicale nella tradizione musicale della Tanzania, che magari traccerà una nuova pista per future sperimentazioni.
La Real World Records afferma che le Zawose Queens hanno iniziato a scrivere le loro prime canzoni in assoluto dopo aver frequentato seminari sulla scrittura di canzoni e sulla produzione musicale con produttori in visita nel Regno Unito: “La raccolta di canzoni che ne risulta spazia dal suono essenziale e tradizionale a quelli trattati con sottili elementi elettronici, con ritmi e cadute, suoni trovati e cambi di direzione“, ha detto l’etichetta.
La musica richiama i suoni del popolo Wagogo, le cui gioiose voci ultraterrene e ritmi polifonici, pianoforti a pollice, violini chizeze e tamburi muheme and ngoma trasportano gli ascoltatori nell’arida e collinare regione di Dodoma, nella Tanzania centrale, dove vive il popolo Gogo.
fotografie Michael Mbwambo
voce, strumenti vari Pendo Zawose
voce, strumenti vari Leah Zawose
Durata
60 minuti ~
Prezzi
intero > 16 euro
under 30 > 10 euro
under 14 > 6 euro
Biglietteria
Acquista online
scegli il posto e salti la fila
Prenota online
senza scelta di posto
Informazioni
dalla biglietteria