

Terreni Fertili Festival 2024
SOLI E ALTRI PIANETI
Ognuno come un corpo celeste, a brillare nel cosmo. Sparsi nelle galassie, siamo soli, ognuno con la sua orbita. E siamo soli, ognuno con la sua luce, ognuno con il suo calore. Come pianeti, stelle, lune sospese, viviamo di differenti sfumature di colore. E la molteplicità di tutte queste luci, ogni volta che riusciamo a sollevare lo sguardo verso il cielo, ci avvolge.
Ci sono tempi però in cui il nostro universo viene attraversato da traiettorie in rotta di collisione, da continue eclissi per cui ci sottraiamo calore l’un l’altro e sprofondiamo nella malinconia di un blu freddo e senza luce.
Vorremmo vivere questa edizione di Terreni Fertili Festival come aspirazione alla riscoperta di una nuova legge di gravità, la riscoperta di una forza che ci consenta di coesistere, sfiorarci, allontanarci e attrarci in uno spazio infinito. Auspichiamo nuove rivoluzioni in nome di questa forza.
Terreni Fertili Festival nasce nel 2018 come festival teatrale del Teatro Sociale di Gualtieri. Riconosciuto dal FUS tra i festival di rilevanza nazionale, per le prime 5 edizioni si è dedicato alle novità della scena teatrale contemporanea, alla promozione e valorizzazione degli artisti emergenti, alla formazione del pubblico e in particolare del pubblico dei giovani, all’avvicinamento al teatro di bambini e ragazzi.
A partire dal 2023 la cornice di Terreni Fertili Festival inizia ad abbracciare territori più ampi. Da un lato il programma assorbe una programmazione musicale di alto profilo, votata al contemporaneo e alla contaminazione dei generi e delle culture musicali, dall’altro cominciano le prime incursioni nell’universo della danza e del teatro danza. Il festival inizia ad abbracciare territori più ampi anche in senso fisico, con spettacoli che escono dalla sala teatrale e cercano paesaggi e spazi di risonanza all’aperto, nell’idea di un incontro sempre nuovo con il pubblico.
Sono sei i sentieri che il Festival invita a percorrere.
Gulp!
Il sentiero dedicato alla scoperta del teatro da parte dei più piccoli, dei ragazzi, delle famiglie e del pubblico bambino di ogni età, con una programmazione per le scuole e in tout public che attinge dal teatro di figura, dal teatro circo e dal meglio del teatro ragazzi.
Teatro
Il sentiero dedicato alla scoperta delle novità che la scena teatrale nazionale e internazionale mette in campo. Uno spazio aperto alle produzioni più recenti, alla drammaturgia contemporanea, alle nuove forme del teatro e alla sperimentazione tra linguaggi, senza rinunciare a qualche incursione nei repertori.
Concerti
Il sentiero dedicato alla musica dall’Italia e dal mondo, con concerti che contaminano i generi e le culture in un caleidoscopio di stili e di sonorità. Formazioni che provengono da lontano, giovani promesse, autrici e autori affermati della scena musicale contemporanea incontrano il pubblico su questo percorso, in nome di un’energia nuova che fluisce in ogni singola nota.
Danza
Il nuovo sentiero del festival tracciato per scoprire e inseguire i linguaggi coreografici del contemporaneo. Uno spazio necessariamente dinamico e aperto alla contaminazione, che intreccia danza, teatro, musica, video e arti visive: uno spazio d’azione.
Direction Under 30
Il sentiero dedicato alla valorizzazione delle compagnie emergenti e al coinvolgimento diretto nei processi decisionali e artistici del giovane pubblico. È festival nel festival, è concorso nel quale spettatori e spettatrici under 30 premiano artisti e artiste under 30, è festa! Nella sua fase centrale presenta ogni anno 6 spettacoli nell’arco di 3 giorni, naturalmente aperti a tutto il pubblico!
Fuori!
Il sentiero “speciale” trasversale a tutti gli altri. Identifica gli appuntamenti realizzati all’aperto, in luoghi che vengono scelti appositamente per essere accostati alle performance che li attraversano, con l’idea di provare a innescare fenomeni di risonanza di senso tra luogo ospitante e spettacolo ospitato. Con Fuori! ci si propone di sperimentare atmosfere inconsuete e modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi che incontrerete su questo sentiero sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.
PROGRAMMA COMPLETO

The Barnard Loop
DispensaBarzotti
19/05 - ore 18.00

Il Minotauro
Roberto Anglisani
24/05 - ore 21.00

Aladino
Teatro dell'Erba Matta
01/06 - ore 17.00

Ti vedo
Emanuela Dall'aglio
02/06 - ore 17.00

Lucy Star
Progetto G.G.
17/06 > 27/06

Shakespearology
Sotterraneo
06/06 > 07/06 - ore 19.00

Overload
Sotterraneo
06/06 > 07/06 - ore 21.30

Il tango delle capinere
Emma Dante
11/06 > 12/06 - ore 21.30

Vorrei una voce
Tindaro Granata
19/06 - ore 18.30 e 21.30

Bidibibodibiboo
Francesco Alberici
26/06 - ore 21.30

Quintetto
Marco Augusto Chenevier
03/07 - ore 21.30

Alcune coreografie
Jacopo Jenna
04/07 - ore 21.30

Capelli – M. si desta un mattino da sogni inquieti
Sante di Lana
12/07 - ore 19.00

The Old Man
Nanouk
12/07 - ore 21.30

Memori
Lorusso / Macrì
13/07 - ore 19.00

Le Baccanti – fare schifo con gloria
Giulio Santolini
13/07 - ore 21.30

Mua’
Noemi Piva
14/07 - ore 15.00

A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui
Giovanni Onorato
14/07 - ore 17.30

Aspettando l’apocalisse
Valerio Aprea
17/07 - ore 21.30

The Barnard Loop
DispensaBarzotti
19/05 - ore 18.00

Il Minotauro
Roberto Anglisani
24/05 - ore 21.00

Aladino
Teatro dell'Erba Matta
01/06 - ore 17.00

Ti vedo
Emanuela Dall'aglio
02/06 - ore 17.00

Lucy Star
Progetto G.G.
17/06 > 27/06

Shakespearology
Sotterraneo
06/06 > 07/06 - ore 19.00

Overload
Sotterraneo
06/06 > 07/06 - ore 21.30

Il tango delle capinere
Emma Dante
11/06 > 12/06 - ore 21.30

Vorrei una voce
Tindaro Granata
19/06 - ore 18.30 e 21.30

Bidibibodibiboo
Francesco Alberici
26/06 - ore 21.30

Quintetto
Marco Augusto Chenevier
03/07 - ore 21.30

Alcune coreografie
Jacopo Jenna
04/07 - ore 21.30

Capelli – M. si desta un mattino da sogni inquieti
Sante di Lana
12/07 - ore 19.00

The Old Man
Nanouk
12/07 - ore 21.30

Memori
Lorusso / Macrì
13/07 - ore 19.00

Le Baccanti – fare schifo con gloria
Giulio Santolini
13/07 - ore 21.30

Mua’
Noemi Piva
14/07 - ore 15.00

A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui
Giovanni Onorato
14/07 - ore 17.30

Aspettando l’apocalisse
Valerio Aprea
17/07 - ore 21.30
Ognuno come un corpo celeste, a brillare nel cosmo. Sparsi nelle galassie, siamo soli, ognuno con la sua orbita. E siamo soli, ognuno con la sua luce, ognuno con il suo calore. Come pianeti, stelle, lune sospese, viviamo di differenti sfumature di colore. E la molteplicità di tutte queste luci, ogni volta che riusciamo a sollevare lo sguardo verso il cielo, ci avvolge.
Ci sono tempi però in cui il nostro universo viene attraversato da traiettorie in rotta di collisione, da continue eclissi per cui ci sottraiamo calore l’un l’altro e sprofondiamo nella malinconia di un blu freddo e senza luce.
Vorremmo vivere questa edizione di Terreni Fertili Festival come aspirazione alla riscoperta di una nuova legge di gravità, la riscoperta di una forza che ci consenta di coesistere, sfiorarci, allontanarci e attrarci in uno spazio infinito. Auspichiamo nuove rivoluzioni in nome di questa forza.
Terreni Fertili Festival nasce nel 2018 come festival teatrale del Teatro Sociale di Gualtieri. Riconosciuto dal FUS tra i festival di rilevanza nazionale, per le prime 5 edizioni si è dedicato alle novità della scena teatrale contemporanea, alla promozione e valorizzazione degli artisti emergenti, alla formazione del pubblico e in particolare del pubblico dei giovani, all’avvicinamento al teatro di bambini e ragazzi.
A partire dal 2023 la cornice di Terreni Fertili Festival inizia ad abbracciare territori più ampi. Da un lato il programma assorbe una programmazione musicale di alto profilo, votata al contemporaneo e alla contaminazione dei generi e delle culture musicali, dall’altro cominciano le prime incursioni nell’universo della danza e del teatro danza. Il festival inizia ad abbracciare territori più ampi anche in senso fisico, con spettacoli che escono dalla sala teatrale e cercano paesaggi e spazi di risonanza all’aperto, nell’idea di un incontro sempre nuovo con il pubblico.
Sono sei i sentieri che il Festival invita a percorrere.
Gulp!
Il sentiero dedicato alla scoperta del teatro da parte dei più piccoli, dei ragazzi, delle famiglie e del pubblico bambino di ogni età, con una programmazione per le scuole e in tout public che attinge dal teatro di figura, dal teatro circo e dal meglio del teatro ragazzi.
Teatro
Il sentiero dedicato alla scoperta delle novità che la scena teatrale nazionale e internazionale mette in campo. Uno spazio aperto alle produzioni più recenti, alla drammaturgia contemporanea, alle nuove forme del teatro e alla sperimentazione tra linguaggi, senza rinunciare a qualche incursione nei repertori.
Concerti
Il sentiero dedicato alla musica dall’Italia e dal mondo, con concerti che contaminano i generi e le culture in un caleidoscopio di stili e di sonorità. Formazioni che provengono da lontano, giovani promesse, autrici e autori affermati della scena musicale contemporanea incontrano il pubblico su questo percorso, in nome di un’energia nuova che fluisce in ogni singola nota.
Danza
Il nuovo sentiero del festival tracciato per scoprire e inseguire i linguaggi coreografici del contemporaneo. Uno spazio necessariamente dinamico e aperto alla contaminazione, che intreccia danza, teatro, musica, video e arti visive: uno spazio d’azione.
Direction Under 30
Il sentiero dedicato alla valorizzazione delle compagnie emergenti e al coinvolgimento diretto nei processi decisionali e artistici del giovane pubblico. È festival nel festival, è concorso nel quale spettatori e spettatrici under 30 premiano artisti e artiste under 30, è festa! Nella sua fase centrale presenta ogni anno 6 spettacoli nell’arco di 3 giorni, naturalmente aperti a tutto il pubblico!
Fuori!
Il sentiero “speciale” trasversale a tutti gli altri. Identifica gli appuntamenti realizzati all’aperto, in luoghi che vengono scelti appositamente per essere accostati alle performance che li attraversano, con l’idea di provare a innescare fenomeni di risonanza di senso tra luogo ospitante e spettacolo ospitato. Con Fuori! ci si propone di sperimentare atmosfere inconsuete e modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi che incontrerete su questo sentiero sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.