VOLT
VOLT è un progetto promosso da Associazione Teatro Sociale di Gualtieri che offre e mette a sistema una serie di laboratori di teatro gratuiti rivolti agli alunni e alle alunne dell’Istituto Comprensivo di Gualtieri e Boretto. Per questa ottava edizione 2024/2025 sono sei i laboratori attivati.
I laboratori teatrali sono pensati come percorsi di formazione, apprendimento creativo e sano divertimento, per sviluppare maggiore coscienza individuale e migliore relazione con gli altri. I laboratori, inoltre, sono intesi come “esperienze differenziali” rispetto ad altre attività del tempo libero e alla didattica scolastica. Si sperimenterà con il linguaggio e con la voce, con il corpo e il movimento, con lo spazio e con il tempo; si giocherà, si danzerà, si reciterà; si ragionerà di tematiche rilevanti della società contemporanea discutendole con la leggerezza e lo sguardo dei più piccoli.
Per raggiungere questi obiettivi Volt prevede la congiunzione di più elementi: un unico tema generale, comune a tutti i laboratori, che possa stimolare numerose e differenti interpretazioni; uno spettacolo finale collettivo, nel quale i laboratori delle primarie e delle secondarie di I° concorrono insieme alla sua realizzazione complessiva; un contesto paesaggistico per la realizzazione dello spettacolo che offra un’esperienza di teatro inedita e comunitaria; e inoltre tre esiti finali per i laboratori delle scuole dell’infanzia aperti alla cittadinanza.
Leggi le informazioni a seguire,
poi clicca il tasto per l’iscrizione!
Periodo di svolgimento » da fine gennaio a inizio maggio 2025
Partecipare » tutti i laboratori sono gratuiti! È obbligatoria l’iscrizione (link sotto)
Partecipanti » i laboratori saranno attivati con un minimo di 12 iscritti. Max 25 posti
Data spettacolo finale » sabato 3 maggio (in caso di maltempo, il recupero è fissato al sabato successivo, 10 maggio)
Data prova generale » venerdì 2 maggio (in caso di maltempo, il recupero è fissato al venerdì successivo, 9 maggio)
Attenzione » Tutti gli iscritti dovranno mantenersi liberi da altri impegni nelle giornate dedicate alla prova generale e allo spettacolo finale, comprese le date di recupero.
I laboratori si svolgeranno in prosecuzione all’orario scolastico, dopo una breve pausa durante la quale gli allievi consumeranno un pranzo al sacco e/o una piccola merenda, portati da casa. Durante questa pausa gli allievi rimarranno a scuola sotto la supervisione dell’insegnante-tutor.
GUALTIERI
SCUOLA PRIMARIA
Tempo normale
a cura di Claudia Rossi Valli
- 12 incontri a cadenza settimanale
- 1.5 ore per ogni incontro
- ogni lunedì – dalle 13.15 alle 14.45
- inizio lunedì 27 gennaio
- presso Centro Sociale Olimpia di Gualtieri (Bocciodromo)
GUALTIERI
SCUOLA PRIMARIA
Tempo pieno
a cura di Francesco Garuti
- 12 incontri a cadenza settimanale
- 1.5 ore per ogni incontro
- ogni mercoledì – dalle 16.15 alle 17.45
- inizio mercoledì 29 gennaio
- presso Centro Sociale Olimpia di Gualtieri (Bocciodromo)
GUALTIERI
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Per tutte le classi
a cura di Tommaso Monza
- 12 incontri a cadenza settimanale
- 1.5 ore per ogni incontro
- ogni mercoledì – dalle 14.30 alle 16.00
- inizio mercoledì 29 gennaio
- presso Centro Sociale Olimpia di Gualtieri (Bocciodromo)
BORETTO
SCUOLA PRIMARIA
Tempo normale
a cura di Magda Mantovani
- 12 incontri a cadenza settimanale
- 1.5 ore per ogni incontro
- ogni giovedì – dalle 13.30 alle 15.00
- inizio giovedì 30 gennaio
- presso Scuola Primaria di Boretto (Mansarda)
BORETTO
SCUOLA PRIMARIA
Tempo pieno
a cura di Davide Villani
- 12 incontri a cadenza settimanale
- 1.5 ore per ogni incontro
- ogni giovedì – dalle 16.15 alle 17.45
- inizio giovedì 30 gennaio
- presso Scuola Primaria di Boretto (Mansarda)
BORETTO
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Per tutte le classi
a cura di Federico Russo
- 12 incontri a cadenza settimanale
- 1.5 ore per ogni incontro
- ogni martedì – dalle 13.15 alle 14.45
- inizio martedì 28 gennaio
- presso Scuola Primaria di Boretto (Bottega del Tempo Libero / Mansarda)
Le mille e una notte è una straordinaria raccolta di racconti nata a Oriente oltre 10 secoli fa da un crogiolo di culture differenti. Mille e una sono le innumerevoli storie che Shahrazād inventa ogni sera per distrarre il re persiano Shahriyār dall’intento di ucciderla. Le mille e una notte sono un mosaico senza tempo, un viaggio attraverso l’animo umano e la fantasia, tra luoghi reali e immaginari, con personaggi indimenticabili, oggetti magici, passioni avvincenti e sfide tra il bene e il male.
Le mille e una notte non è solo un racconto di racconti: è un simbolo che incarna l’arte del raccontare come atto di trasformazione, capace di svelare nuovi mondi e riscrivere le regole del presente. È questa forza creativa, universale e inesauribile, che ispira l’ottava edizione di Volt, invitando i giovani partecipanti a esplorare l’immaginazione come strumento per comprendere e reinventare sé stessi e la realtà che li circonda.
I laboratori teatrali si trasformeranno in officine di storie, dove le vicende narrate ne Le mille e una notte diventeranno materia viva per la creazione di nuovi racconti. Attraverso il gioco della narrazione, i partecipanti potranno scoprire la capacità delle parole di plasmare idee, emozioni, relazioni e ogni voce potrà trovare il proprio spazio per raccontare e reinterpretare. Le azioni collettive e le coreografie daranno forma visibile all’energia del gesto e del movimento, creando quadri che celebrano il potere di inventare mondi e di viverli.
Questa edizione di Volt vuole essere un percorso collettivo nell’inesauribile forza dell’immaginazione. Ciascun partecipante diverrà un vortice di energia creativa e il grande spettacolo finale sarà il detonatore di tutte quante queste energie, che verranno sprigionate assieme!
fotografie dai laboratori – foto Lorenzo Benelli
Laboratori a cura di
Scuola Primaria di Gualtieri (tempo normale)
Claudia Rossi Valli si forma come danzatrice al corso di teatro danza della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e continua la propria formazione in Italia e all’estero. Nel 2012 vince una borsa di studio per ADF American Dance Festival (USA). Come interprete danza per Compagnia Teatro Danza Tiziana Arnaboldi (CH) dal 2014 al 2017. E’ danzatrice della Compagnia Zappalà Danza (IT) dal 2015 e dal 2016 della Compagnia Abbondanza/Bertoni. Parallelamente all’attività da interprete, Claudia porta avanti il proprio interesse per la coreografia. Nel 2016 fonda insieme all’artista Tommaso Monza la Compagnia Natiscalzi Danza Teatro, ospite dei più importanti Festival nazionali. Nel 2020 diventa artista associata della Compagnia Abbondanza/Bertoni. Claudia lavora come insegnante di danza contemporanea, teatro danza e composizione coreografica dal 2013, guidando corsi differenti, da progetti speciali per non-danzatori a corsi di perfezionamento e avviamento professionale.
Perchè VOLT: dopo aver conosciuto da vicino la realtà del Teatro Sociale di Gualtieri, ciò che rappresenta per il territorio e come porta avanti il proprio pensiero artistico e progettuale, e dopo aver assistito da curiosa spettatrice allo spettacolo finale dell’edizione di Volt 2019, sono sinceramente contenta e grata di entrare a far parte di questa squadra. Un impegno importante che cerco di portare avanti è quello di condividere con colleghi ed allievi le mie esperienze come artista, per continuare a crescere insieme e portare passione e divertimento nel gioco-serio del teatro e dell’arte del movimento.
Scuola Primaria di Gualtieri (tempo pieno)
Dopo gli studi di scultura fatti all’accademia di Brera di Milano si avvicina al teatro danza e alla danza contemporanea. Negli anni ha potuto studiare e lavorare con i maestri dell’arte coreutica nazionale e internazionale, legandosi particolarmente alla compagnia Abbondanza/Bertoni.
Ad oggi è coreografo e assieme a Claudia Rossi Valli ha fondato la compagnia Natiscalzi DT presente in diversi festival italiani fra i quali OrienteOccidente, Vignale Monferrato Festival, Fabbrica Europa.
Tommaso Monza è sostenuto nella sua produzione da diversi enti oltre alla compagnia Abbondanza/Bertoni, quali : fondazione Piemonte dal Vivo, cid cantieri, Anghiari dance hub, Marche Teatro, Teatri di Vita, Officine Caos, Residenze Idra, Teatro Due Mondi.
Perche VOLT? Il progetto Volt mi è parso subito un ottimo processo artistico con un obbiettivo molto alto: una comunità teatrante. La visionarietà del progetto mi ha dato la carica per prenderne parte!
Scuola Primaria di Gualtieri (tempo pieno)
Laureato in Agraria, Francesco Garuti si forma come attore presso l’Accademia Nico Pepe di Udine esplorando anche la danza e la commedia dell’arte. La passione per lo studio della maschera lo porta a perfezionare non solo le tecniche di recitazione ma anche quelle di costruzione delle maschere: partecipa a un laboratorio con la compagnia Familie Flöz di Berlino presso il Centro Teatrale Umbro. Conclusa l’accademia, lavora come attore e creatore di spettacoli con diverse compagnie, sia in Italia che all’estero. I suoi lavori, rappresentati anche in lingua francese, hanno debuttato e ottenuto diverse repliche in Francia e Svizzera. Dal 2021 collabora stabilmente con il Centro Teatrale MaMiMò, dove svolge il ruolo di attore e insegnante di recitazione.
Parallelamente si dedica alla scultura e, attraverso il progetto Alberi Comuni, utilizza il teatro e le sue competenze botaniche per promuovere la sensibilizzazione ecologica. Realizza opere pubbliche partendo dai tronchi di alberi abbattuti a causa di malattie, per farne strumenti di riflessione sul rapporto tra uomo e natura.
Scuola Primaria di Boretto (tempo normale)
Laurea triennale in Culture e Diritti Umani e laurea magistrale in Relazioni internazionali, conseguite entrambe presso la facoltà di Scienze Politiche dell’università di Bologna. Durante e dopo gli studi ha lavorato come educatrice presso Cooperativa I.G. di Villa Poma oltre a collaborare per diversi anni con Teatro Magro di Mantova, occupandosi di promozione e vendita spettacoli, performance e laboratori teatrali. Alla ricerca di stimoli costanti, continua a seguire corsi di formazione e seminari inerenti l’ambito teatrale, venendo in contatto con artisti come Mamadou Dioume, Horacio Czertok e Cora Herrendorf (Teatro Nucleo), Silvia Calderoni (Motus) e altri.
Perché VOLT: conosco il Teatro Sociale di Gualtieri come spettatrice e mi ha sempre trasmesso sensazioni accoglienti e stimolanti. Il progetto VOLT mi è subito parso un’occasione per mescolare la mia esperienza con quella delle persone che gravitano attorno al TSG e per lasciarmi contaminare. Senza tralasciare il fatto che, condurre laboratori teatrali, mi piace proprio.
Scuola Primaria di Boretto (tempo pieno)
Dopo la laurea magistrale in discipline dello spettacolo dal vivo conseguita all’Università di Bologna nel 2011, inizia la sua attività di educatore teatrale presso diverse scuole e associazioni nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Nel 2012 è tra i fondatori dell’Associazione Culturale “Le Rane” con sede a Castelnovo di Sotto (RE) dove svolge il ruolo di insegnante e formatore per bambini e adolescenti. Nel corso degli anni ha partecipato a seminari e laboratori con artisti importanti del panorama teatrale come Oscar De Summa e Antonio Fava.
Perchè VOLT? Da sempre credo che il teatro sia prima di tutto uno strumento formativo e non un fine, un trampolino di lancio per la scoperta della propria espressività e capacità relazionale.
Scuola Secondaria di Boretto
Federico Russo, danzatore freelance, inizia la sua formazione di danza dall’età di 5 anni. Dal 2014 al 2017 inizia a lavorare nella compagnia giovani di Virgilio Sieni. Si diploma in arti visive e figurative e decide di approfondire lo studio della danza e del teatro presso la formazione professionale internazionale “Studio XL”; questo passaggio gli ha dato l’opportunità di lavorare con realtà nazionali e internazionali e conoscere coreografi e compagnie di rilievo quali Flockworks (Germania), Yankalle (Israele), Aterballetto (Italia), Natiscalzi DT (Italia). Durante la formazione conosce il coreografo Roberto Tedesco, con il quale partecipa al progetto “Microdanze” di Aterballetto. Nel 2021 diviene danzatore per la compagnia Natiscalzi DT, partecipando a festival di rilievo nazionale e internazionale in spettacoli quali “Lo Schiaccianoci” , “Annotazioni per un Faust” e “Divino”. Dal 2015 ad oggi lavora con la disabilità: insieme alla cooperativa CORESS realizza e prende parte a produzioni artistiche dove ciò che è considerato “diversità” diviene forza ispiratrice da valorizzare.
Perchè VOLT? Volt lo definirei “un contenitore di condivisione”, capace di portare il gioco serio del teatro nel mondo dei ragazzi e studenti; dove proprio loro saranno protagonisti e fonte ispiratrice, oltre ad essere l’occasione per molti di scoprirsi e sperimentare; come lo sarà per me. Un luogo per potermi mettere in gioco, apprendendo e confrontandomi con un team esperto, portando la mia esperienza da danzatore. Sono grato e felice di entrare a far parte di un processo artistico così alto e stimolante.
LE METAMORFOSI (2024), spettacolo finale, foto Lorenzo Benelli
Contatti
Associazione Teatro Sociale di Gualtieri
Rita Conti — 348 358 0805
volt@teatrosocialegualtieri.it