DIRECTION UNDER 30
Direction Under 30 compie dieci anni! Pensato per sostenere e promuovere la scena teatrale emergente e per coinvolgere insieme giovani artisti e giovane pubblico, Direction Under 30 è il primo festival e premio per artisti e compagnie under 30 interamente diretto da spettatori under 30. Il progetto costruisce un percorso di partecipazione a teatro che culmina in tre giorni di spettacolo dal vivo a Gualtieri, giorni di incontri e di festa!
13 marzo – 21 maggio
Bando Direction Under 30 aperto
7 aprile – 19 maggio
Incontri per la Direzione artistica
10/11 giugno
Selezione spettacoli finalisti
14/15/16 luglio
Festival Direction Under 30
Direction Under 30 – in partnership con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia dal 2015 – è il primo progetto interamente rivolto alla scena teatrale nazionale under 30 di artisti e spettatori. Presenta dal vivo ogni anno 6 spettacoli, selezionati fra quelli candidati al bando nazionale da un gruppo di Direzione Artistica under 30 e infine premiati da una Giuria Popolare e una Giuria Critica under 30.
Direction Under 30 si avvia fra aprile e maggio con un ciclo di incontri rivolto ai partecipanti della Direzione Artistica, per conoscere da vicino il mondo del teatro e qualificare gli sguardi verso i linguaggi della performance contemporanea. Alla chiusura del bando per le compagnie e del programma di incontri, la Direzione Artistica si ritrova per selezionare gli spettacoli finalisti in un processo collettivo che dura due giorni.
Gli spettacoli finalisti sono presentati dal vivo durante tre giorni in forma di festival: due spettacoli al giorno, per tutto il pubblico, al Teatro Sociale di Gualtieri. Giuria Popolare, Giuria Critica e tutti gli artisti ospiti sono i protagonisti di questi giorni, per un incontro collettivo in scena e fuori scena. La Giuria Critica è attiva anche come redazione dal festival, un laboratorio collettivo di scrittura e produzione di contenuti e racconti dal festival, tutti pubblicati sul Papavero Blog.
dalle edizioni precedenti – scorri le foto
PARTECIPARE
come spettatori
GIURIA POPOLARE
CALL DA FINE MAGGIO
Partecipare alla Giuria Popolare di Direction Under 30. Tre giorni e tre notti di spettacolo dal vivo, una festa e tutto ciò che ci sta attorno! La Giuria Popolare, insieme ai componenti della Giuria Critica, assegna collettivamente il Premio delle Giurie.
GIURIA CRITICA
CALL SU INVITO
La Giuria Critica sarà formata tramite invito diretto a osservatori e critici delle arti sceniche contemporanee già attivi in redazioni e collettivi di settore riconosciuti. La Giuria Critica segue e racconta il festival e assegna collettivamente il Premio della Critica.
PARTECIPARE
come artisti
COMPAGNIE / ARTISTI
BANDO APERTO
fino al 21 maggio
Direction Under 30 è festival e premio nazionale rivolto a compagnie e/o singoli artisti operanti con finalità professionali e con età o media d’età fino a 30 anni (minore di 31). Il bando prevede la selezione di 6 spettacoli finalisti, che saranno presentati dal vivo per tutto il pubblico al Teatro Sociale di Gualtieri, dal 14 al 16 luglio 2023. Gli spettacoli saranno in concorso per il Premio delle Giurie e per il Premio della Critica.
Visita la pagina dedicata.
PARTECIPARE
come spettatori
DIREZIONE ARTISTICA
CALL APERTA
Fino al 5 aprile
Un ciclo di appuntamenti aperto a tutti gli under 30, per incontrarsi a teatro e per incontrare il teatro, per ascoltarlo, per contestarlo, per conoscere la scena contemporanea e i suoi linguaggi, per dialogare con i protagonisti. E per partecipare al gruppo di Direzione Artistica e selezionare gli spettacoli finalisti di Direction Under 30. Dal 7/4 al 19/5, tre incontri online e tre in presenza fra Reggio Emilia e Gualtieri.
Scopri la Call, partecipa!
Sostegno agli artisti
Direction Under 30 vuole essere in primo luogo uno spazio per l’incontro e il confronto tra giovani artisti e giovani spettatori coetanei fra loro. Ogni anno il bando intercetta circa un centinaio di spettacoli candidati da compagnie e performer su base nazionale; per la Direzione artistica under 30 il processo di selezione dei sei spettacoli finalisti è tutt’altro che semplice, ma è una bella e giusta responsabilità che attesta un primo meccanismo di confronto generazionale fra i partecipanti al progetto. La selezione, sviluppata in collettivo tramite la visione dei materiali trasmessi al bando e il dibattito su essi, mira a presentare le migliori e più interessanti produzioni fra tutte quelle ricevute. In questo senso, Direction Under 30 si configura come rassegna per scoprire e presentare nuovi artisti emergenti e le loro traiettorie di ricerca.
Direction Under 30 è anche premio riconosciuto a livello nazionale. L’assegnazione dei premi è espressione della Giuria Popolare e della Giuria Critica under 30, raggiunta per maggioranza talvolta con difficili compromessi, talvolta con più larghe intese. È il risultato dell’incontro degli spettacoli con un pubblico di appassionati e di osservatori critici under 30, sono i giovani che premiano i giovani, per un mutuo soccorso teatrale.
Si veda la pagina generale del progetto per ripercorrere le compagnie e gli spettacoli che hanno attraversato Direction Under 30 in questi primi 9 anni.
PREMIO DELLE GIURIE
Assegnato dal voto congiunto dei componenti della Giuria Popolare e della Giuria Critica, riconosce 4.000 euro netti alla compagnia vincitrice, come sostegno alle attività produttive e al percorso di crescita.
PREMIO DELLA CRITICA
Assegnato dal voto dei componenti della Giuria Critica, escluso il vincitore del Premio delle Giurie, prevede 1 replica a cachet dello spettacolo nel cartellone di Festival Aperto 2023 della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Risonanze Network
Risonanze Network è la rete nazionale dei progetti dedicati al teatro generazione 20 30, per la promozione e il sostegno delle giovani compagnie, per il coinvolgimento dei giovani spettatori. La rete, di cui è parte Direction Under 30, offre ulteriori opportunità agli artisti presentati dai partner.
_ 1 bando nazionale rivolto ad artisti con età < 31 anni operanti con finalità professionali
_ 3 gruppi under 30 che seguono il progetto: la Direzione Artistica, la Giuria Popolare, la Giuria Critica
_ 6 incontri con il teatro, fra aprile e maggio, rivolti in particolare al gruppo di Direzione Artistica
_ 6 spettacoli finalisti dal vivo, selezionati della Direzione Artistica under 30
_ 2 premi importanti, assegnati dalla Giuria Popolare e dalla Giuria Critica
_ 2 teatri che ospitano le fasi del progetto: il Teatro Sociale di Gualtieri e i Teatri di Reggio Emilia
_ 3 giorni di festival, di spettacolo dal vivo e di festa, a Gualtieri dal 13 al 16 luglio
_ 1 redazione under 30 che segue e racconta il progetto, a cura di Altre Velocità
_ 70+ under 30 partecipanti da tutta Italia, fra artisti e spettatori
_ 10 edizioni di Direction Under 30, dal 2014 a oggi
dal 7 aprile al 19 maggio
APPUNTAMENTI PER LA DIREZIONE ARTISTICA
in presenza e online
Il ciclo di incontri rivolto in particolare al gruppo di Direzione Artistica, ma aperto alla partecipazione di tutti gli interessati, è volto a conoscere linguaggi, protagonisti e pratiche della scena teatrale contemporanea e mira a qualificare e rendere maggiormente consapevoli gli sguardi dei partecipanti rispetto al teatro, oltre che a favorire relazioni e possibilità di confronto fra coetanei. Scopri il programma.
10 e 11 giugno
SELEZIONE SPETTACOLI FINALISTI
a Gualtieri
La Direzione Artistica – dopo gli incontri e alla chiusura del bando per gli artisti – si ritrova insieme per due intensi giorni di lavoro collettivo. Attraverso un processo di visione e disamina dei materiali candidati, la Direzione Artistica indicherà i 6 spettacoli finalisti di questa edizione, che saranno comunicati il giorno seguente.
14, 15, 16 luglio
FESTIVAL E SPETTACOLI DAL VIVO
Teatro Sociale di Gualtieri
All’interno della programmazione del festival nazionale Terreni fertili, si svolge la fase centrale del progetto in forma di festival e concorso. Sono in scena i 6 spettacoli finalisti, di fronte alla Giuria Popolare, alla Giuria Critica e a tutto il pubblico del teatro. Da venerdì a domenica si alternano sul palco 2 spettacoli al giorno; la sera finale sono premiati gli spettacoli vincitori.
data da definire – Festival Aperto
PREMIO DELLA CRITICA
Teatro Cavallerizza – Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Si ritorna a Reggio Emilia per l’ultimo appuntamento: lo spettacolo vincitore del Premio della Critica è programmato nel cartellone di Festival Aperto XIII edizione, festival internazionale dedicato alla performance contemporanea della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Direction Under 30 sin dalla sua prima edizione, nel 2014, vuole invertire le logiche di accesso al teatro contemporaneo, che troppo spesso è al vaglio di direttori artistici, giurie, e critici appartenenti a generazioni istituzionalizzate, con una gerarchia generazionale a volte bloccante e spesso limitata. Questo progetto nasce come sperimentazione orizzontale, dove direzione artistica, selezione e premiazione stiano nella stessa generazione che si trova in scena.
La stessa macchina di Direction Under 30 si è negli anni sempre più prestata a introdurre nei suoi ingranaggi elementi che fossero generazionalmente omogenei, guardando a sé stessa come parte dell’esperimento. Organizzazione e coordinamento del festival sono progressivamente stati affidati ai più giovani, ereditando e mantenendo l’esperienza pregressa, ma tendando allo stesso tempo di mantenere una visione attuale e in grado di comunicare con il ricambio generazionale in divenire.
Direction Under 30 è conseguenza della storia di collettivo dell’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri, fondata sulla ristrutturazione, riapertura e gestione del teatro da cui prende il nome, dopo un abbandono di oltre trent’anni. In questo percorso le maggiori difficoltà sono spesso state causate da un pregiudizio (a volte istituzionale) che associa la giovane età alla passione e all’amatorialità e quindi, purtroppo, alla gratuità. Delusi, abbiamo pensato che se avessimo incontrato sulla nostra strada dei coetanei, questi non ci avrebbero precluso la prospettiva professionale a cui noi credevamo fermamente.
Nell’incontrarci con l’altro, questa idea è stata confermata. L’incontro tra persone che condividono un codice dettato dalla contemporaneità è stato un elemento di supporto per noi, ma anche per coloro che transitando dal festival hanno avuto occasione di confronto, di crescita, e di scambio tra pari. Una dimensione in cui i giovani possano esprimersi ed essere testimonianza del presente, perché ricettivi e al centro delle dinamiche del proprio tempo.
Direction Under 30 nasce per le compagnie emergenti che hanno lo stesso desiderio professionale che animava noi, come azione di mutuo soccorso che poggia su tre elementi: uno spazio in cui concorso e giudizio siano affidati agli under 30, un premio concreto che possa fornire un contributo concreto, e nessun costo per la partecipazione.
Ci siamo interrogati se questa opportunità non potesse diventare anche terreno fertile per attirare e formare giovani spettatori. Da spazio protetto il festival è diventato percorso e comunità di confronto in cui allenare lo sguardo, il pensiero, e la parola. Crediamo che l’allenamento dello spettatore sia fondamentale tanto quando il lavoro di scena per alimentare un circolo virtuoso che possa sovvertire e, già domani, sfociare in una favorevole predisposizione all’ascolto delle generazioni che verranno.
Direction Under 30 è animato dalla convinzione che giovane età e competenza possano convivere. L’avvicinamento al teatro per una generazione che il teatro lo frequenta troppo poco non può prescindere dal fornire la formazione necessaria, in un percorso che non rincorre facili giovanilismi.
In questo impegno annuale ci rincorre a ogni edizione la domanda di cosa significhi partecipare a un mondo complesso e in perenne difficoltà come quello del teatro italiano emergente. Crediamo che la risposta si possa dare già nell’incontro fra persone. Nel confronto tra il nostro sguardo e quello dell’altro noi vediamo l’elemento fondante del progetto. Per sperare che in futuro sia possibile un patto generazionale che non necessiti di spazi protetti, dove senza pregiudizi le nuove voci siano riconosciute come naturali e desiderabili.
Risonanze è un network per la tutela del teatro under 30 nato ad opera di un insieme di realtà, disseminate su tutto il territorio nazionale, che hanno individuato nella promozione e nel sostegno delle nuove generazioni di artisti del teatro contemporaneo il fulcro della propria attività.
Direction Under 30 è promotore e partner del Network Risonanze.
Il Network, grazie all’impegno dei partner che lo compongono, mette in campo ogni anno ulteriori opportunità per gli artisti emergenti intercettati dalle realtà partner. In particolare attraverso il progetto Cantiere Risonanze – premio nazionale destinato a spettacoli in fase di creazione, per accompagnare e sostenere il processo produttivo dall’idea progettuale al debutto – e attraverso il dossier Generazione Risonanze, vetrina digitale dei progetti selezionati dalle realtà che compongono la rete, per promuovere la creatività giovanile e incentivare la circuitazione dei singoli spettacoli.
Per la cura e per la realizzazione di Direction Under 30, a partire dal 2019 Associazione Teatro Sociale di Gualtieri ha iniziato a coinvolgere un gruppo di ragazze e ragazzi, ancora under 30, che hanno partecipato al progetto negli anni passati. La volontà che anima questo progressivo passaggio di consegne è quella di chiudere il cerchio delle opportunità che Direction Under 30 può offrire, ingaggiando i partecipanti non solo nei processi artistici ma anche nei processi organizzativi. Allo stesso tempo, questo coinvolgimento potrà mantenere “fresco” il progetto, innervandolo di anno in anno di istanze, visioni e tensioni proprie della generazione cui il progetto si rivolge.
Per questa edizione, in affiancamento all’Associazione, il Coordinamento si occupa dell’ideazione e della cura degli appuntamenti rivolti alla Direzione Artistica, della gestione delle iscrizioni, della comunicazione e promozione del progetto, delle relazioni con Risonanze Network, della realizzazione del festival al Teatro Sociale di Gualtieri. Il Coordinamento U30 inoltre è responsabile della pre-selezione degli spettacoli finalisti, riducendo le candidature che saranno all’attenzione della Direzione Artistica.
Contatti
Per le compagnie: Andrea Acerbi +393335232768
Per partecipare: Beatrice Bolsi +393457665366
Tutte le informazioni: direction-under-30@teatrosocialegualtieri.it
Immagine 2023
Numeri, fondali e altri collage a più mani